In un grigio pomeriggio di Febbraio, la piccola Beuzza era stata incaricata per conto dell’arcigna sorellastra Carla, di comperare dal libraio un misterioso manuale, contenente preziosi sortilegi in grado di produrre dolciumi e pasticcini in grandi quantità.
Appena Beuzza ricevette dalle mani ossute del libraio quel tesoro meraviglioso, si mise a sfogliarne le pagine freneticamente, cercando di assorbire il più possibile tutti i segreti che vi erano svelati; Beuzza infatti era una bambina dalla grande sensibilità e brama di sapere, conoscere, scoprire…
Ogni cosa nuova le appariva sempre degna di considerazione; anche la più piccola, la più insignificante si trasformava ai suoi occhi sinceri in qualcosa di grandioso e straordinario, meritevole della sua scrupolosa attenzione.
Beuzza non voleva dare alla burbera Carla quel magico librone, così per tutto il pomeriggio si nascose in soffitta, dentro un polveroso baule pieno di vecchie lenzuola, a sfogliare e sfogliare…
Stava giusto ammirando l’illustrazione di una favolosa Torta tartufata al cioccolato, quando Carla spalancò di colpo la porticina della soffitta: “ Ah sei qui, piccola furfantella! Cosa credevi di fare, eh?” e così dicendo si scaraventò sulla povera Beuzza, portandole via per sempre la sua Torta tartufata e tutto il resto.
Io mi son riproposta di scovare il libro magico, preparare la famigerata Torta Tartufata e donarla alla piccola Beuzza, per il suo ventiduesimo compleanno. E così ho fatto: ieri sera Beuzza ha finalmente avuto la sua Torta (con tanto di candeline, applausi, tisaniere e Liriche Cortesi), ma solo una fetta: il resto – e questa non è una favola – è stato ignobilmente pappato da scrocconi camerieri.
BUON COMPLEANNO BEUZZA!
(tratto da “Il mio corso di cucina, La pasticceria” di Marianne Magnier-Moreno)
Ingredienti
3 uova
150 g di zucchero
140 ml di acqua
200 g di cioccolato fondente al 50% a pezzetti
130 g di burro a pezzetti
20 g di farina (o maizena)
+ cacao in polvere (per l'effetto tartufato)
I. Accendere il forno a 180°. Mettere acqua e zucchero in una casseruola e far scaldare; nel frattempo rompere le uova in una ciotolina e sbatterle leggermente; appena l’acqua e zucchero spicca il bollore, togliere dal fuoco.
II. Incorporare il cioccolato, poi il burro e mescolare finché non si scioglie il tutto; aspettare 5 min e poi unire anche le uova; per ultima, unire la farina, setacciata.
III. Versare il composto in una tortiera a cerniera con il fondo foderato con carta forno; posizionare la tortiera su una teglia dai bordi alti, riempire la teglia con 2 dita d’acqua calda ed infornare per mezz’ora.
IV. Far raffreddare e riporre in frigo fino al momento dell’utilizzo e servirlo con una spolverata di cacao amaro.
Note: purtroppo nella foto vedete il dolce senza cacao, appare non proprio bellissimo e soprattutto niente effetto tartufato, ma vi assicuro che è puro godimento!
Con questa ricetta partecipo al bellissimo contest di dEleciouSly! In bocca a lupo a tutte/i le/i partecipanti!